MISS URAGANO, SERENA VESTRUCCI “GIù LE SCARPE DAL TAVOLO!” DAL 22.10.2023 AL 29.10.2023

Domenica 22 ottobre alle 11.00 apre la mostra di Serena Vestrucci “giù le scarpe dal tavolo!” a Casa Gramsci Torino.

Il progetto di Serena Vestrucci Giù le scarpe dal tavolo! trasforma la stanza rossa di Casa Gramsci, opera permanente di Alfredo Jaar, in un’azione dissacrante nei confronti del quotidiano: mazzi di fiori dentro a stivali da pioggia invadono il grande tavolo nero di Jaar portandovi un nuovo senso del tempo e un ribaltamento dello spazio. Come scrive la traduttrice e critica letteraria Isabella Pasqualetto in questo numero di «Made in Popolo», il tavolo “smette di essere una mera superficie d’appoggio proprio perché Vestrucci ci appoggia l’unica cosa che non avrebbe dovuto appoggiarci. L’azione di mettere le scarpe sul tavolo diventa in sé un manifesto, che ci dice che un limite può sempre diventare una risorsa, che il contesto non può essere ignorato, e che un’arte che si sforzi di esplorare il mondo è sempre un’arte che accetta di fare i conti col reale – con la struttura, direbbe Gramsci, il cui nome sul quel tavolo si riflette”.

Il tempo per questa esposizione sarà il tempo dei fiori: una settimana per sbocciare, una settimana per scampanare e sfiorire. Una sola settimana avrà vita l’opera di Serena Vestrucci, una sola settimana di tempo avrà il pubblico per vederla dalle finestre di questo incrocio nel centro di Torino e visitarla durante le ore di apertura.

SERENA VESTRUCCI

Serena Vestrucci (Milano, 1986). Dopo la laurea triennale presso l’Accademia di Belle Arti di Brera, consegue la laurea magistrale in Progettazione e Produzione delle Arti Visive all’Università IUAV di Venezia.
Impregnate di una sottile ironia verso la contemporaneità, le opere di Vestrucci sondano l’ovvietà delle piccole cose, dando voce a ciò che spesso è nascosto, dimenticato o messo in secondo piano. Attraverso un linguaggio giocoso, ma diretto e provocatorio, l’artista eleva l’ambiguità a elemento fondante per una comprensione più accurata della realtà.

Vestrucci ha esposto il proprio lavoro in mostre personali presso numerose istituzioni italiane tra cui: Casa Gramsci, Torino; Galleria Renata Fabbri, Milano; Galleria FuoriCampo, Siena; Galleria d’Arte Moderna, Verona; Museo Archeologico Salinas, Palermo; Marsèlleria Permanent Exhibition, Milano; Museo d’Arte Contemporanea Villa Croce, Genova; Galleria Ottozoo, Milano.

Tra le mostre collettive: Palazzo Ducale, La Biennale di Gubbio; Palazzo Merulana, Roma; Palazzo Grillo, Genova; Museo MAXXI, Roma; Fondazione Stefan Gierowski, Varsavia; Fondazione Made in Cloister, Napoli; Fondazione Imago Mundi, Treviso; Fondazione Pastificio Cerere, Roma; Palazzo Reale, Milano; Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Torino; Galleria d’Arte Moderna, Milano; Museo d’Arte Contemporanea Villa Croce, Genova; Palazzo Del Medico, Carrara; Casa Testori, Novate Milanese; Blitz, Valletta, Malta; Istituto Italiano di Cultura, New York; Istituto Italiano di Cultura, Londra; Istituto Italiano di Cultura, Varsavia; Istituto Italiano di Cultura, Cracovia; Fondazione Bevilacqua La Masa, Venezia; FRISE Künstlerhaus, Amburgo; Casa Masaccio, San Giovanni Valdarno; Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Venezia; Stedelijk Museum, ‘S– Hertogenbosch.

Nel 2017 vince la diciottesima edizione del Premio Cairo e viene selezionata dal Comune di Milano per la realizzazione di un’opera pubblica permanente nell’ambito della commissione di arte pubblica ArtLine Milano.

CASA GRAMSCI
Via Maria Vittoria angolo via San Massimo

Per informazioni stampa
gio.zerboni@gmail.com
+39 338 2002220