SOLOMOSTRY
SOLOMOSTRY
SOLOMOSTRY
SOLOMOSTRY
SOLOMOSTRY
SOLOMOSTRY
SOLOMOSTRY
SOLOMOSTRY
SOLOMOSTRY
SOLOMOSTRY
SOLOMOSTRY
SOLOMOSTRY
SOLOMOSTRY
SOLOMOSTRY
SOLOMOSTRY

LA GIOSTRA DI SOLOMOSTRY A SAN BENEDETTO BELBO

Aperta tutti i giorni

OPERE scelte

WHOLECAR, 2018, SMALTO SU TELA, 180X150
NEON, 2018, SMALTO E ACRILICO SU TELA, 180X120
Cromo (2021) 
Enamel paint on canvas
90 x 90 cm

SOLOMOSTRY A LUNETTA11


BANDIERE

SOLOMOSTRY BIO

Street artist di via Padova, come gli piace definirsi, ha iniziato a dipingere nei club techno milanesi uscendone con una idea di ricerca molto chiara: forzare, esasperare, ridisegnare le crepe della città attraverso la forza della linea.

Nasce nel 1988 a Milano dove cresce. Si laurea in Graphic design e Art direction. In poco tempo abbraccia la cultura di strada e l’arte dei graffiti. Si avvicina al mondo della notte milanese grazie alla quale inizia a creare scenografie per le serate techno: nascono i Solomostry, che tengono per mano gli spettatori della notte dal tramonto all’alba. Negli anni la sua arte ritorna alla strada, riprende le tecniche artistiche dei graffiti: pennelli, spray e rulli. Il suo occhio grafico plasma lo stile: impattante, senza sfumature o luci/ombre. La sua ricerca artistica si basa sulla linea – pulita e grafica o sporca e gocciolante, che si staglia su uno sfondo di colori forti e vivaci. Oggi le sue opere sono rappresentate dalla Kolly Gallery di Zurigo e Ginevra, dalla Cohle Gallery di Parigi e in Italia da Lunetta11, Cellar Contemporary Art e Wunderkammern.

Nasce nel 1988 a Milano dove cresce. Si laurea in Graphic design e Art direction. In poco tempo abbraccia la cultura di strada e l’arte dei graffiti. Si avvicina al mondo della notte milanese grazie alla quale inizia a creare scenografie per le serate techno: nascono i Solomostry, che tengono per mano gli spettatori della notte dal tramonto all’alba. Negli anni la sua arte ritorna alla strada, riprende le tecniche artistiche dei graffiti: pennelli, spray e rulli. Il suo occhio grafico plasma lo stile: impattante, senza sfumature o luci/ombre. La sua ricerca artistica si basa sulla linea – pulita e grafica o sporca e gocciolante, che si staglia su uno sfondo di colori forti e vivaci. Oggi le sue opere sono rappresentate dalla Kolly Gallery di Zurigo e Ginevra, dalla Cohle Gallery di Parigi e in Italia da Lunetta11, Cellar Contemporary Art e Wunderkammern.